Articoli recenti
-
Come realizzare meravigliosi oggetti in porcellana fredda February 05, 2023
-
CO2 K40 la macchina laser ideale per principiante February 03, 2023
-
Usi del Plexiglass Specchiato February 03, 2023
Prodotti disponibili

Come colorare e decorare il polistirolo
Cos’è il polistirolo
Conosciuto anche come polistirene, il polistirolo è un materiale composto principalmente da carbonio, ossigeno ed idrogeno. Lo stirene è l’elemento principale che costituisce il polistirolo, un idrocarburo aromatico che deriva dal petrolio, ma nonostante derivi da questa sostanza, il polistirene è un materiale facile da riciclare e riutilizzare. Inoltre si tratta di un materiale che è leggero, facile da trasportare, resistente all’umidità, durevole nel tempo e che ha ottime proprietà isolanti. L’unica nota negativa è rappresentata dal fatto che è facilmente infiammabile, anche se negli ultimi anni sono stati ideati diversi additivi in grado di rendere il polistirolo molto più resistente al fuoco.
Tipologie di polistirolo
Tra le tipologie principali che vengono utilizzate ampiamente si possono distinguere tre tipi di polistirene:
- EPS: Polistirene Espanso Sinterizzato;
- XPS: Polistirene Espanso Estruso;
- HIPS: Polistirene Antiurto.
Il primo tipo lo possiamo vedere spesso impiegato per gli imballaggi e viene utilizzato per isolare, mentre il polistirene espanso estruso anche se molto simile all’EPS si presenta più compatto ed anche più denso, caratteristiche che lo rendono ancor più resistente all’umidità, resistente alla compressione e adatto per tanti altri usi.
Infine, il polistirene antiurto contiene anche una gomma stirene-butadiene che rende il polistirolo molto resistente agli urti. Facile da incollare e stampare, questo tipo di polistirolo è un laminato plastico impiegato nell’industria dei giocattoli, per creare pezzi di elettrodomestici, ecc.
Ad ogni modo, i primi due tipi sono quelli che si utilizzano di più per creare decorazioni per feste, scritte, sagome e molto altro ancora, quindi vediamo come colorare e decorare il polistirolo EPS e XPS.
Come colorare e decorare il polistirolo nel modo giusto
Come abbiamo visto, il polistirolo è un derivato del petrolio, resistente, leggero e facile da lavorare, ma pur essendo un materiale molto versatile richiede delle particolari attenzioni. Soprattutto se si desidera realizzare a casa propria delle figure, lettere ed decorazioni varie è necessario conoscere i materiali che si possono utilizzare e quelli che vanno evitati.
Data la sua natura, il polistirolo va colorato utilizzando vernici acriliche, cioè a base di acqua, mentre vanno evitate quelle di origine sintetica, a meno che prima non si utilizzi un primer protettivo. Soprattutto se si vogliono evitare il segno delle pennellate è consigliabile optare per le vernici acriliche spray, che non lasciano tracce, sono veloci da applicare e si asciugano in fretta. Inoltre sono perfetti anche se si devono passare più mani e sono disponibili in numerose colorazioni, anche con effetti metallici.
Invece se per esempio si desidera colorare e decorare il polistirolo con il glitter la soluzione ideale è immergere il polistirolo appena verniciato nel glitter, mentre se ormai il lavoro è asciutto, per attaccare il glitter basta utilizzare la comunissima lacca per capelli.
Infine se si sta cercando di ottenere una struttura composta da più pezzi, per incollare i vari elementi si può utilizzare del silicone acrilico oppure neutro, mentre come stucco si può creare un composto formato da stucco, acqua e vinavil.